Tutti gli Inni (in ordine liturgico)
Proprio del Tempo
TEMPO DI AVVENTO
Sino al 16 dicembre
Ai Vespri: Conditor alme siderum
Creátor alme síderum
All’Ufficio delle Letture: Verbum supernum prodiens… a Patre
Alle Lodi mattutine: Vox clara ecce intonat
Dopo il 16 dicembre
Ai Vespri: Verbum salutis omnium
All’Ufficio delle Letture: Veni, redemptor gentium
Alle Lodi mattutine: Magnis prophetae vocibus
TEMPO DI NATALE
Sino alla Solennità dell’Epifania
Ai Vespri: Christe, redemptor omnium
All’Ufficio delle Letture: Candor eternae Deitatis alme
Alle Lodi mattutine: A solis ortus cardine
– Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe
Ai Primi & ai Secondi Vespri: O lux beata caelitum
All’Ufficio delle Letture: Dulce fit nobis memorare parvum
Alle Lodi mattutine: Christe splendor Patris
– Solennità di Maria Santissima Madre di Dio
Ai Primi & ai Secondi Vespri: Corde natus ex parentis
All’Ufficio delle Letture: Radix Iesse iam floruit
Alle Lodi mattutine: Fit porta Christi pervia
Dalla Solennità dell’Epifania
Ai Vespri: Hostis Herodes impie
All’Ufficio delle Letture: Magi videntes parvulum
Alle Lodi mattutine: Quicumque Christum quaeritis
– Battesimo del Signore
Ai Primi Vespri: A Patre Unigenite
All’Ufficio delle Letture & ai Secondi Vespri: Implente munus debitum
Alle Lodi mattutine: Iesus refulsit omnium
TEMPO DI QUARESIMA
Sino al sabato della quinta settimana
Alla Domenica
Ai Vespri: Audi, benigne Conditor
All’Ufficio delle Letture: Ex more docti mystico
Alle Lodi mattutine: Precemur omnes cernui
Nei giorni feriali
Ai Vespri: Iesu, quadragenariae
All’Ufficio delle Letture: Nunc tempus acceptabile
Alle Lodi mattutine: Iam, Christe, sol iustitiae
All’Ora Terza: Dei fide, qua vivimus
All’Ora Sesta: Qua Christus hora sitiit
All’Ora Nona: Ternis ter horis numerus
Settimana Santa
Ai Vespri: Vexilla regis prodeunt
All’Ufficio delle Letture: Pange, lingua, gloriosi proelium certaminis
Alle Lodi mattutine: En acetum, fel, arundo
All’Ora Media (nella Domenica delle Palme): Celsae salutis gaudia
Sacro Triduo Pasquale
– Venerdì Santo, nella Passione del Signore
Tutto come nella Settimana Santa, tranne quanto segue:
All’Ora Terza: Salva Redemptor, plasma tuum nobile
All’Ora Sesta: Crux, mundi benedictio
All’Ora Nona: Per crucem, Christe, quaesumus
– Sabato Santo
All’Ufficio delle Letture: Christe, caelorum Domine
Alle Lodi mattutine: Tibi, Redemptor omnium
All’Ora Media, come il Venerdì Santo
Ai Vespri: Auctor salutis unice
TEMPO DI PASQUA
Sino all’Ascensione del Signore
Ai Vespri: Ad cenam Agni providi
All’Ufficio delle Letture: Hic est dies verus Dei
Alle Lodi mattutine: Aurora lucis rutilat
Ad libitum, nei giorni feriali, dopo l’ottava di Pasqua
Ai Vespri: O rex aeterne, Domine
All’Ufficio delle Letture: Laetare caelum, desuper
Alle Lodi mattutine: Chorus novae Ierusalem
All’Ora Terza: Iam surgit hora tertia
All’Ora Sesta: Venite, servi, supplices
All’Ora Nona: Haec hora, quae resplenduit
A Compieta: Iesu, redemptor saeculi
Dall’Ascensione del Signore
Tutto come prima dell’Ascensione, tranne quanto segue:
Ai Vespri (Primi e Secondi, nella Solennità dell’Ascensione): Iesu, nostra redemptio
Ai Vespri (nella Domenica e nei giorni feriali): Veni, creator Spiritus
All’Ufficio delle Letture: Aeterne rex altissime
Alle Lodi mattutine: Optatus votis omnium
– Domenica di Pentecoste
Ai Primi e Secondi Vespri: Veni, creator Spiritus
All’Ufficio delle Letture: Lux iucunda, lux insignis
Alle Lodi mattutine: Beata nobis gaudia
All’Ora Terza: Iam Christus astra ascenderat
All’Ora Sesta: Venite, servi, supplices
All’Ora Nona: Haec hora, quae resplenduit
A Compieta: Iesu, redemptor saeculi
TEMPO ORDINARIO
Solennità del Signore nel Tempo Ordinario
– Santissima Trinità
Ai Primi e ai Secondi Vespri: Immensa et una Trinitas
All’Ufficio delle Letture: Te Patrem summum genitumque Verbum
Alle Lodi mattutine: Trinitas, summo solio coruscans
– Santissimo Corpo e Sangue del Signore
Ai Primi e ai Secondi Vespri: Pange, lingua, gloriosi corporis mysterium
All’Ufficio delle Letture: Sacris sollemniis iuncta sint gaudia
Alle Lodi mattutine: Verbum supernum prodiens
– Sacratissimo Cuore di Gesù
Ai Primi e ai Secondi Vespri: Auctor beate saeculi
All’Ufficio delle Letture: Cor, arca legem continens
Alle Lodi mattutine: Iesu, auctor clementiae
– XXXIV Domenica del Tempo Ordinario – Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo
Ai Primi e ai Secondi Vespri: Te saeculorum principem
All’Ufficio delle Letture: Iesu, rex admirabilis
Alle Lodi mattutine: Aeterna imago Altissimi
– XXXIV Settimana del Tempo Ordinario – Inni feriali ad libitum
All’Ufficio delle Letture: Dies irae, dies illa
Alle Lodi mattutine: Quid sum miser tunc dicturus
Ai Vespri: Peccatricem qui solvisti
Settimane I e III del Salterio
– Domenica
Ai Primi Vespri: Deus, creator omnium
All’Ufficio delle Letture (alla notte o di primo mattino): Primo dierum omnium
All’Ufficio delle Letture (di giorno): Dies aetasque ceteris
Alle Lodi mattutine: Aeterne rerum conditor
All’Ora Terza: Nunc, Sancte, nobis, Spiritus
All’Ora Sesta: Rector potens, verax Deus
All’Ora Nona: Rerum, Deus, tenax vigor
Ai Secondi Vespri: Lucis creator optime
– Lunedì
All’Ufficio delle Letture (quando si dice la notte o di primo mattino): Somno refectis artubus
All’Ufficio delle Letture (quando si dice di giorno): Aeterna lux, divinitas
Alle Lodi mattutine: Splendor paternae gloriae
All’Ora Media, come la domenica precedente
Ai Vespri: Immense caeli conditor
– Martedì
All’Ufficio delle Letture (quando si dice la notte o di primo mattino): Consors paterni luminis
All’Ufficio delle Letture (quando si dice di giorno): O sacrosancta Trinitas
Alle Lodi mattutine: Pergrata mundo nuntiat
All’Ora Media, come la domenica precedente
Ai Vespri: Telluris ingens conditor
– Mercoledì
All’Ufficio delle Letture (quando si dice la notte o di primo mattino): Rerum creator optime
All’Ufficio delle Letture (quando si dice di giorno): Scientiarum Domino
Alle Lodi mattutine: Nox et tenebrae et nubila
All’Ora Media, come la domenica precedente
Ai Vespri: Caeli Deus sanctissime
– Giovedì
All’Ufficio delle Letture (quando si dice la notte o di primo mattino): Nox atra rerum contegit
All’Ufficio delle Letture (quando si dice di giorno): Christe, precamur adnuas
Alle Lodi mattutine: Sol ecce surgit igneus
All’Ora Media, come la domenica precedente
Ai Vespri: Magnae Deus potentiae
– Venerdì
All’Ufficio delle Letture (quando si dice la notte o di primo mattino): Tu, Trinitatis Unitas
All’Ufficio delle Letture (quando si dice di giorno): Adesto, Christe, cordibus
Alle Lodi mattutine: Aeterna caeli gloria
All’Ora Media, come la domenica precedente
Ai Vespri: Plasmator hominis, Deus
– Sabato
All’Ufficio delle Letture (quando si dice la notte o di primo mattino): Summe Deus clementiae
All’Ufficio delle Letture (quando si dice di giorno): Auctor perennis gloriae
Alle Lodi mattutine: Aurora iam spargit polum
All’Ora Media, come la domenica precedente
Settimane II e IV del Salterio
– Domenica
Ai Primi Vespri: Rerum, Deus, fons omnium
All’Ufficio delle Letture (quando si dice la notte o di primo mattino): Mediae noctis tempus est
All’Ufficio delle Letture (quando si dice di giorno): Salve dies, dierum gloria
Alle Lodi mattutine: Ecce iam noctis tenuatur umbra
All’Ora Terza: Certum tenentes ordinem
All’Ora Sesta: Dicamus laudes Domino
All’Ora Nona: Ternis horarum terminis
Ai Secondi Vespri: O lux, beata Trinitas
– Lunedì
All’Ufficio delle Letture (quando si dice la notte o di primo mattino): Ipsum nunc nobis tempus est
All’Ufficio delle Letture (quando si dice di giorno): Vita sanctorum, via, spes salusque
Alle Lodi mattutine: Lucis largitor splendide
All’Ora Media, come la domenica precedente
Ai Vespri: Luminis fons, lux et origo lucis
– Martedì
All’Ufficio delle Letture (quando si dice la notte o di primo mattino): Nocte surgentes vigilemus omnes
All’Ufficio delle Letture (quando si dice di giorno): Ad preces nostras deitatis aures
Alle Lodi mattutine: Aeterne lucis conditor
All’Ora Media, come la domenica precedente
Ai Vespri: Sator princepsque temporum
– Mercoledì
All’Ufficio delle Letture (quando si dice la notte o di primo mattino): O sator rerum, reparator aevi
All’Ufficio delle Letture (quando si dice di giorno): Christe, lux vera, bonitas et vita
Alle Lodi mattutine: Fulgentis auctor aetheris
All’Ora Media, come la domenica precedente
Ai Vespri: Sol, ecce, lentus occidens
– Giovedì
All’Ufficio delle Letture (quando si dice la notte o di primo mattino): Ales diei nuntius
All’Ufficio delle Letture (quando si dice di giorno): Amoris sensus erige
Alle Lodi mattutine: Iam lucis orto sidere
All’Ora Media, come la domenica precedente
Ai Vespri: Deus, qui claro lumine
– Venerdì
All’Ufficio delle Letture (quando si dice la notte o di primo mattino): Galli cantu mediante
All’Ufficio delle Letture (quando si dice di giorno): Adesto rerum conditor
Alle Lodi mattutine: Deus, qui caeli lumen es
All’Ora Media, come la domenica precedente
Ai Vespri: Horis peractis undecim
– Sabato
All’Ufficio delle Letture (quando si dice la notte o di primo mattino): Lux aeterna, lumen potens
All’Ufficio delle Letture (quando si dice di giorno): Deus de nullo veniens
Alle Lodi mattutine: Diei luce reddita
All’Ora Media, come la domenica precedente
Compieta
Te lucis ante terminum
Christe, qui splendor et dies
Antifone finali della Beata Vergine Maria:
– Alma Redemptóris Mater;
– Ave, Regína cælórum;
– Regína cæli;
– Salve, Regína;
– Sub tuum praesidium.
Inno Te Deum laudamus
SEQUENZE
Tutti gli Inni (in ordine alfabetico)
- A Patre Unigénite
- Aeterna Christi munera
- Alma Redemptoris Mater
- Audi, benígne Cónditor
- Candor aeternae
- Cælitum, Ioseph, decus atque nostræ
- Christe, redémptor ómnium
- Conditor alme siderum
- Corde natus ex Paréntis
- Creátor alme síderum
