Qarta Polis

Corsi di ebraico, aramaico e siriaco

Qarta Polis promuove ed organizza corsi di ebraico (sei livelli: alef-waw), aramaico e siriaco (alef-bet) on line via skype, nella forma di lezioni private.

I corsi sono indirizzati sia a principianti che a coloro che desiderano perfezionare la lingua.

Docente: Giovanni Lenzi

Curriculum studiorum

Ptor in ebraico moderno – Hebrew University of Jerusalem 1991

B.A. in Sacra Scrittura – Hebrew University of Jerusalem 1995

B.A. in Lingue semitiche antiche – Hebrew University of Jerusalem 1995

 

Bibliografia del docente

Libri

  • Il Vangelo di Giovanni secondo l’antica versione siriaca, (Sussidi Biblici 60) Reggio Emilia: S. Lorenzo 1998. (Chiese sire, Vangeli)
  • I salmi del pellegrinaggio, Roma: Città Nuova 2000. (Giudaismo, Salmi)
  • Il Targum Yonathan. Traduzione a confronto con il testo masoretico. I. Isaia, Genova-Milano: Marietti 2004. (Giudaismo, aramaico, Isaia)
  • Il Targum Yonathan. Traduzione a confronto con il testo masoretico. II. Geremia, Genova-Milano: Marietti 2011. (Giudaismo, aramaico, Geremia)
  • Il Targum del Cantico dei Cantici. Il Targum di Rut, Genova-Milano: Marietti 2011. (Giudaismo, aramaico, Cantico dei cantici, Rut).

–    Il sistema verbale ebraico, Marzabotto: Zikkaron 2017 (sintassi ebraica)

Afraate, Le esposizioni, a cura di Giovanni Lenzi et alii, 2 voll., Brescia: Paideia, 2012. (Chiese sire, Patristica)

Articoli scientifici

  • “Il contributo della Vetus Syra alla esegesi di Gv 7,37-38”, Cristianesimo nella storia  19 (1998), pp. 503-517.
  • “L’antica versione siriaca dei Vangeli dopo centocinquant’anni di ricerca”, Annali di Scienze Religiose 3 (1998), pp. 263-278.
  • “The Syriac Usage of the Term “Life” for “Salvation” Reconsidered”, Journal of Northwest Semitic Languages 32/1 (2006), pp. 85-97.
  • “Differenze teologiche tra la Vetus Syra e il Diatessaron”, Liber Annuus 56 (2006), pp. 133-178.
  • “Note sul lessico della Vetus Syra”, Annali dell’Istituto Orientale di Napoli 65 (2005), 51-73.
  • Talah in pre-Mishnaic Halakhah”, Review of Rabbinic Judaism 11 (2008), pp. 33-48.
  • “The Johannine Origin of the Syriac Usage of the Term Life for Salvation”, in Sacred Text, a cura di P. Monferrer-Sala – Á. Urbán, Bern etc.: Peter Lang 2009, pp. 145-166.
  • “Afraate e la tradizione ebraica”, in C. Baffioni – R.B. Finazzi – A. Passoni Dell’Acqua – E. Vergani (edd.), Storia del pensiero religioso nel Vicino Oriente (Terzo Dies Academicus 12-14 Novembre 2012) (Orientalia Ambrosiana 3), Biblioteca Ambrosiana-Bulzoni Editore, Milano-Roma 2014, pp. 151-189.
  • “Sequences of Verbal Forms and Taxis in Biblical Hebrew”, The Journal of Hebrew Scriptures, 15,8 (2015), pp. 1-43.

Saggi e contributi in miscellanee

  • “I Vangeli siriaci”, in I Vangeli dei Popoli a cura di G. Cavallo, F. D’Aiuto e altri, Roma: Biblioteca Vaticana – Ed. Rinnovamento (2000), pp. 37-45.
  • “Le Sacre Scritture in siriaco: le origini”, in Le ricchezze spirituali delle Chiese sire. Atti del I incontro sull’Oriente Cristiano di tradizione siriaca (Biblioteca Ambrosiana 1 marzo 2002), a cura di E. Vergani – S. Chialà, Milano: Centro Ambrosiano – ITL 2003, pp. 51-68.
  • “Frammenti di manoscritti siriaci dell’Ambrosiana”, in La tradizione cristiana Siro-occidentale (V-VII secolo). Atti del 4. Incontro sull’Oriente Cristiano di Tradizione Siriaca (Biblioteca Ambrosiana, 13 maggio 2005), a cura di E. Vergani – S. Chialà. – Milano: Centro Ambrosiano – ITL 2007, pp. 15-21.
  • “Gli angeli nella letteratura giudaica classica”, in Angeli. Ebraismo, Cristianesimo, Islam, a c. di G. Agamben e E. Coccia, Vicenza: Neri Pozza 2009, pp. 135-238.
  • “Le versioni siriache”, in La Bibbia nella Biblioteca Apostolica Vaticana, a cura di A.M. Piazzoni, Roma: Biblioteca Apostolica Vaticana – Jaka Book, 2017.

Descrizioni manoscritti

  • Sir. 19 pp. 228-230; Vat. Sir. 268 pp. 155-157; Vat. Sir. 559 pp. 307-309; Vat. Borg. Sir. 169 pp. 416-417; Laur. Plut. I.40 pp. 154-155; Laur. Plut. I.56 pp. 145-153; Laur. Plut. I.58 p. 153, in I Vangeli dei Popoli a cura di G. Cavallo, F. D’Aiuto e altri, Roma: Biblioteca Vaticana – Ed. Rinnovamento (2000).

Traduzioni da lingue moderne

Ravitzky A., La fine svelata e lo stato degli ebrei, trad. di G.P. Tasini e G. Lenzi, Genova: Marietti 2007 (tit.or. הקץ המגולה ומדינת היהודים. משיחיות, ציונות ורדיקליזם דתי בישראל).

Collaborazioni minori

  • Varianti della Peshitta in Gioele, Amos, Abdia (Biblia AT 32-34), a cura di G. Sgargi, Bologna: EDB 1998.
  • Traduzione del Targum, in Il viaggio di Giona, a cura di C. Bedini – A. Bigarelli, Roma: Città Nuova 1999.
  • Varianti della Peshitta in Colossesi (Biblia NT 11), a cura di G. Sgargi, Bologna: EDB 1999.
  • Revisione del Dizionario siriaco-italiano, a cura di M. Pazzini, Gerusalemme: Franciscan Printing Press 2004.

Iscrizioni ai corsi di ebraico

È sufficiente compilare questo modulo per richiedere ulteriori informazioni relativamente ai corsi di ebraico.

Next Post

Previous Post

4 Comments

  1. Gianluca 29 Luglio 2019

    Quanto dura il corso ? La singola lezione quanto costa? Affronta anche l’ebraico antico ? Grazie

  2. Luca De Felice 14 Agosto 2020

    Info su corsi di ebraico biblico online

    • Giovanni 14 Agosto 2020 — Post Author

      Una lezione dura 60′. La durata di ogni singolo corso è di tre mesi con una lezione alla settimana. Esistono sei corsi per i sei livelli di ebraico. Uno studente può scegliere quante lezioni fare e quanti corsi fare. In genere uno studente medio segue due o tre corsi (alef e bet ed eventualmente ghimel).
      Una lezione costa 25 euro e viene regolarmente fatturata.
      Scrivere per informazioni a contatti@nullqartapolis.com

Leave a Reply

© 2023 Qarta Polis

Disegnato da Giovanni Lenzi